SARDEGNA
Elenco delle spiagge e dei luoghi all’aperto naturisti
*Importante: per i Camping Fkk Le Peonie di Dorgali (Nu) e Baia Saraceno di Palau (Ot) esistono due discussioni (topic) appositi.*
Cliccare:
Sardegna (Nu) – Fkk Le Peonie
Sardegna (Ot) - Baia Saraceno
Provincia di Cagliari:
Cagliari [Calamosca] – Cala Fighera
Cala Fighera è all’interno del territorio comunale di Cagliari: Per raggiungerla si deve percorrere un sentiero un po’ scosceso. Arrivati a Calamosca (linea bus n°11) proseguire prendendo la strada a sinistra in direzione dell' hotel. Superato l'hotel si prosegue per la stessa strada per circa mezzo chilometro finchè si arriva a un parcheggio che termina di fronte a un cancello che ora è l'ingresso per un mini stabilimento balneare sulla destra. A fianco al cancello, sulla sinistra, c'è il sentiero (visto dal parcheggio potrebbe sembrare impossibile, ma c'è...). Il sentiero nel primissimo tratto non è delineatissimo, ma devi comunque sempre andare dritto finche dopo poche decine di metri ti appare uno strapiombo con una cala incantevole sotto: quella è Cala Fighera. In quel punto il sentiero fa una piega a sinistra e non resta che percorrerlo fino alla cala: tempo per una persona abituata a camminare in posti impervi 5/10 minuti. La parte sinistra della cala è molto tranquilla, mentre in quella destra è stata segnalata la presenza di esibizionisti e guardoni. Pare che, specie nel fine settimana, una banda di ragazzini piuttosto “molesti” – del non lontano quartiere S.Elia – infastidisca i naturisti. Il posto è senza dubbio migliore in bassa e media stagione (ad agosto vi stazionano davanti molte barche). Eventualmente si può praticare anche sotto il faro di Calamosca.
Muravera [Costa Rei] – Feraxi
Da Cagliari raggiungere Costa Rei. Proseguire. Uscire dal bivio ed andare a destra per Capo Ferrato. La strada asfaltata finisce ed inizia uno sterrato: seguirlo fino alla fine senza prendere bivi. Termina in una pineta; parcheggiare e raggiungere il mare (a destra della strada). La spiaggia, nota come Prumare, ha un solo accesso perchè dal lato opposto c'è la peschiera. Per questo è molto riservata. La sabbia è un pò scura ma il colore dell'acqua molto bello ed il luogo è davvero appartato. Il sito è storicamente molto frequentato dai naturisti ed il comune di Muravera avrebbe manifestato l’intenzione di riconoscere ufficialmente la spiaggia e, pare, di affidarne la gestione all’Uni-Sardegna ma al momento, a causa del cambio della normativa sulle concessioni demaniali, la procedura è ferma. In alta stagione, specie la domenica, ci sono anche molti tessili. Teoricamente, specie in bassa stagione, si può praticare anche nella parte a monte della spiaggia di Costa Rei, anche se nella zona un tempo molto frequentata dai naturisti è stato costruito un camping.
Quartu Sant’Elena [Geremeas] – Mari Pintau
La zona tessile si vede dalla strada, la spiaggia la si riconosce dal colore splendido dell'acqua, prima del curvone verso sinistra tra il km 16 e il 17 della provinciale. Fatta la curva a sinistra e poi la successiva a destra c'è parcheggio su entrambi i lati. Da lì si può arrivare a piedi alla zona tessile, che è quella sulla sinistra, chiusa da un promontorio. La zona nudista è invece sulla destra (diciamo verso Cala Regina). Ci si arriva a piedi sempre dal parcheggio e inizia più o meno quando ci sono i primi scogli grossi in riva. Però è più rapido arrivarci direttamente dalla strada. Lasciare la macchina sul lato monte poco prima della curva a sinistra. Parte un sentierino, che porta proprio alla zona nudista. Esattamente nel punto del rettilineo prima della curva in cui c'è doppio guard-rail (quello nuovo in lamiera e dietro quello vecchio in tubi). Lì si parcheggia bene anche la domenica. Ovviamente di domenica c'è più presenza tessile, ma sempre tutto molto tranquillo.
Provincia del Medio Campidano:
Arbus [Ingurtosu] – Is Piscinas
La spiaggia è sita nel territorio del comune di Arbus, che si trova a poca distanza da Guspini, nella zona nota come “Costa Verde”. Vero luogo naturista, nel tratto dall'Hotel Le Dune verso sud, molto fotogenico al tramonto. I naturisti cominciano generalmente a circa 300 m. dall’albergo. In alcuni periodi è molto infestato da moscerini e similari (velelle): portarsi un repellente!
Provincia di Olbia-Tempio:
Palau [Isola dei Gabbiani] – Spiaggia del Liscia
Costa nord della Sardegna, nelle vicinanze di Palau. Come arrivarci: e' raggiungibile sia via terra che via mare. Via terra: Lasciare Palau ed imboccare la SS 133 in direzione di Santa Teresa di Gallura e dopo circa 3 km girare a destra dirigendosi verso “Isola dei gabbiani / Barrabisa”. La strada termina dopo poco di fronte all'Isola dei Gabbiani (in realtà è una piccola penisola nota anche come L’Isuledda) ed all'omonimo campeggio. Parcheggiare e dirigersi verso Ovest: guardando l'Isola dei gabbiani, la spiaggia è quella alla vostra sinistra (alla vostra destra ce n'è un'altra ma molto frequentata, non da nudisti). Oppure: per raggiungere la zona centrale si può prendere la strada asfaltata che si trova a sinistra del parcheggio; dopo 500 metri si trova un altro ampio parcheggio asfaltato, ancora a sinistra trovate un cancello e una stradina di terra battuta: seguitela fino alla spiaggia e andate avanti ancora 200 metri. Via mare: Lasciando il porto turistico di Palau dirigersi verso ovest seguendo la costa, superare Punta Sardegna e la Cala dei Francesi fino ad arrivare in vista dell'Isola dei Gabbiani. Superare anche questa penisola, sempre in direzione ovest. La spiaggia del Liscia è molto lunga e forma un'ampia insenatura. Avere un'imbarcazione significa potere raggiungere la parte più remota della spiaggia e la massima tranquillità. La prima parte di spiaggia è abbastanza frequentata ma dopo poche centinaia di metri diventa pressoché deserta e li incontrerete i nudisti. C’è comunque un buon rapporto con i tessili.
Provincia di Oristano:
Narbolia – Is Arenas
La spiaggia di Is Arenas è una distesa di sabbia lunga circa 6 km compresa tra le spiagge di Santa Caterina - S’Archittu - Torre del Pozzo a nord e quelle di Su Pallosu – Sa Rocca Tunda – Capo Mannu a sud. Questa estensione molto vasta permette di trovare anche in piena stagione turistica dei luoghi abbastanza isolati per restare in santa pace. Si può accedere alla spiaggia sia dal lato nord che dal lato sud. LATO NORD: Percorrendo la SS 292 da Oristano o da Santa Caterina, svoltare in corrispondenza dell’indicazione dei campeggi Europa – Is Arenas – Nurapolis: proseguire lungo la strada asfaltata fino ad arrivare all’ingresso del campeggio Nurapolis. Lungo la recinzione del campeggio corre una stradina che porta direttamente alla spiaggia. Una volta arrivati alla spiaggia camminare verso sinistra, guardando il mare: si arriva così, dopo circa 15 minuti, alla zona più frequentata. LATO SUD: Percorrendo la SS 292 da Oristano o Santa Caterina, svoltare in corrispondenza dell’incrocio per Putzu Idu e percorrere la strada asfaltata fino al cartello che indica la deviazione per lo stagno di Is Benas: svoltare a destra e percorrere la strada bianca seguendo le indicazioni per la spiaggia di Is Arenas e costeggiando la costa dello stagno. Arrivati alla spiaggia camminare verso destra, guardando il mare: si arriva così, dopo circa 15 minuti, alla zona meno frequentata e più tranquilla.
Provincia di Sassari:
Sassari [Santa Maria la Palma] – Porto Ferro
È una spiaggia di sabbia rossiccia molto ampia e soleggiata racchiusa tra due gruppi di scogli e protetta alle spalle da una meravigliosa pineta. E' rivolta verso ovest (tramonto mozzafiato!), frequentata da gente del luogo e turisti occasionali che decidono di trascorrere qualche ora o, a volte, qualche giorno, avvolti dalla tranquillità e dalla natura. L'acqua del mare è verde cristallina! Nella parte finale è frequentata dai naturisti. Sebbene Porto Ferro sia assolutamente invisibile da qualsiasi strada, raggiungerlo è molto semplice. Si trova tra Capo Caccia e Sassari, all’interno del vastissimo territorio di questo Comune, quindi molto vicino a chiunque si trovi nella zona di Alghero, Fertilia, Sassari e tutta la Sardegna del Nord-Ovest. Da Sassari proseguire verso Alghero-Santa Maria la Palma-Capo Caccia. Passato il semaforo di Santa Maria la Palma proseguire verso Capo Caccia e dopo circa 2 Km. svoltare a destra seguendo l'indicazione "Porto Ferro". Proseguire lungo la strada fino a quando non si incontra una piccola via sulla destra con un cartello indicante "spiaggia". Svoltare, seguire la strada e poco dopo ci si ritroverà in un parcheggio sugli scogli. Lasciare l'auto e proseguire a piedi fino alla fine della spiaggia. Se si viene da Alghero proseguire verso Fertilia e poi Capo Caccia. Girando attorno alla Baia di Conte s’incontrerà un incrocio sulla destra indicante "Porticciolo". Svoltare e proseguire fino ad incontrare sulla vostra sinistra il cartello "Porto Ferro": il resto è uguale. Il nudismo è praticato solo nella parte finale della spiaggia lunga circa 700 mt. dove sono presenti anche 3 meravigliose calette, molto frequentate da gay.
Altri posti:
*nota bene*: trattasi di siti in cui è stata segnalata la presenza di naturisti, ma che – in primo luogo per l’esiguità delle segnalazioni o per pareri discordanti – non possono essere acclusi alla suddetta lista necessitando di ulteriori visite e/o approfondimenti.
Aglientù (Olbia/Tempio) – Punta di Li Francesi
Si tratta di una serie di spiagge e di calette fra i graniti che si trovano dopo S. Teresa di Gallura e più precisamente andando in direzione Sassari o Castel Sardo dopo Baia Rena Majore nel territorio del comune di Aglientù. Le località si chiamano Li Littaroni e Monti Russu. C'è un servizio bus che scende dalla strada litoranea alle spiagge sottostanti: invece di fermarsi o proseguire verso il promontorio (cioè a sinistra), prendere il basgnasciuga e camminare verso destra fino ad incontrare i numerosi naturisti che frequentano il posto specialmente in bassa stagione.
Arbus [Carcere is Arenas] (Medio Campidano) – Spiaggia di Scivu
Nei pressi dell’antica colonia penale: posto bellissimo fino a giugno, ma meno frequentato da naturisti rispetto a Piscinas. Per arrivarci da Cagliari, consigliabile il tragitto Decimomannu – Villasor – Villacidro – Gonnosfanadiga - Arbus e poi giù verso Fluminimaggiore fino alla deviazione per Is Arenas/Scivu. Prima di scendere per la spiaggia (c'è una pedana piuttosto comoda che evita di capottarsi nella sabbia, dato che il percorso è un po' ripido) c'è un parcheggio a pagamento (€4,00 tutta la giornata) con annesso bar. Se si ha voglia di camminare, superato un agevole sbarramento di scogli, che rimane appunto sulla sinistra guardando il mare, c'è una spiaggia completamente deserta (anche se ogni tanto passa qualche “passeggiatore”).
Bosa (Or) – Torre Argentina
Si trova vicino a Bosa Marina, più a nord in direzione di Alghero. Dal parcheggio in alto si vede una piccola baia sabbiosa molto bella, che però tende a riempirsi subito di bagnanti. Per scendere c'è un sentiero al cui ingresso c'è un paraurti di auto nero a fare a mò di porta; è molto ben tracciato, ma prima di arrivare alla baia c'è un bivio: se si prosegue a destra, con un pò di pazienza si riesce a salire a mezza costa e arrivare all'altra parte della scogliera, direzione nord e lì si può stare tranquilli e nudi.
Domus de Maria (Ca) – Chia
Segnalata la presenza di naturisti in bassa stagione.
La Maddalena [Caprera] (Olbia/Tempio) – Cala Serena
Una zona frequentata da naturisti è sull'isola di Caprera, collegata da un ponte all'isola di La Maddalena, nelle rocce adiacenti la spiaggia di Cala Serena, accanto al Club Med.
Orosei (Nu) – Spiaggia di Osalia
Porto Cervo [Cala di Volpe] (Olbia/Tempio) - Liscia Ruia & Petra Ruia
Da Olbia Statale 125 direzione Palau, dopo 20 km si svolta a destra sulla Prov. 73 per Porto Cervo; si seguono le indicazioni per Cala di Volpe e dopo 100 m a si gira a destra su sterrato. Si arriva ad uno stagno: parcheggiare lì; procedere nella spiaggia contigua (le cartine del posto la chiamano Suaredda) e, costeggiando il mare, incamminarsi in direzione nord (verso Liscia Ruja): dopo circa 100 mt c'è una spiaggetta, bellina e tranquilla, dove ci sono solo naturisti. Possibilità anche a
Petra Ruia, che è subito dopo.
Portoscuso (Carbonia/Iglesias) – Capo Altano
Pula [Pixinna Manna] (Ca) – Rio Palaceris
Per arrivare al "Rio Palaceris", andare sulla SS 195 verso Santa Margherita fino al bivio per "Is Molas" (km 28?). Prendere il bivio per "Is Molas" e percorrere la strada non fermandosi all'albergo ma andando oltre verso le montagne... La strada asfaltata si trasforma in strada ciottolata costeggiata da 2 muretti, siamo nel magico mondo di "Polaris", la si percorre tutta, fino ad un guado in cemento (vicino alle caserme della forestale), si parcheggia la macchina vicino alla sbarra che impedisce l'accesso degli autoveicoli e si va a piedi, costeggiando il ruscello. Arrivati ad una balaustra in legno che delimita un ponticello si guada il ruscello, ci si inerpica sul costone della montagna fino ad incontrare il sentiero trekking, si prende il sentiero in salita e lo si percorre fino a che non si avvista la cascatella. Ci sono anche tante altre cascatelle e pozze dove ci si può bagnare e prendere il sole, basta seguire il ruscello e la propria fantasia. Durante la settimana è poco frequentato, si incontra qualche turista trekking, oppure qualche persona che lavora nel parco; nel fine settimana e per le feste in genere invece è zona ricercata per i picnic.
Quirra (Ca)
Arrivando da Cagliari subito dopo il bar di Quirra (c'è solo quello) girare subito a destra e dopo 200 mt., anziché svoltare a sinistra seguendo la strada principale, andare dritto fino in fondo. Là parcheggiare e valutare dove piazzarsi. La zona migliore per praticare è a destra perchè c'è meno gente.
Sant’Anna Arresi (Carbonia/Iglesias) – Porto Pino
Spiaggia (lunghissima e bianchissima) e dune (splendide). Queste ultime sono dentro la zona militare di Capo Teulada (attenti ai carri armati...). In alta stagione ci si può tranquillamente sistemare sulle dune. Eventualmente, specie quando la marea è bassa, si può anche andare verso gli scogli. Luogo naturista molto affascinante e fotogenico.
San Teodoro (Olbia/Tempio) – Spiaggia della Cinta
Lunga circa 3-4 km, bella nella parte più lontana da S. Teodoro, ma molto frequentata già in giugno.
Stintino (Ss) – Pazzona & Elighe Mannu
Spiagge molto lunghe e belle, sul litorale fra Porto Torres e Stintino, precisamente nel tratto tra le Saline e Torre Pelosa. Abbastanza frequentabili nei mesi di maggio, giugno e settembre. Per la mappa della zona clicca qui:
http://img359.imageshack.us/my.php?imag ... ino9nq.gif:
Stintino [Villaggio Nurra] (Ss) – Rena Maiori
Si trova tra Pozzo San Nicola, in comune di Stintino, e l’Argentiera. E’ una bella spiaggia di chicchi di quarzo poco conosciuta anche dai sassaresi, tranquilla, fino a fine giugno. I "tessili" sono tolleranti.
Tortolì (Nu) - Lido di Orrì
Per arrivare voltare prima di arrivare a Tortolì, seguendo le indicazioni per Lido di Orrì. Quindi prendere una stradina bianca sulla sinistra che costeggia il campeggio Cigno Bianco e proseguire verso il mare. Puntando a sinistra, guardando il mare, superata la spiaggia del campeggio "Cigno Bianco", si arriva ad una porzione di spiaggia che termina con una muraglia che segna la scia di atterraggio dell'aeroporto adiacente; da poco è spesso frequentata da colonie di naturisti prevalentemente stranieri; il posto è veramente bello.
Valledoria [Badesi Mare] (Ss) – Foce del Coghinas
Spiaggia lunghissima tra Badesi Mare e la foce del Coghinas: molto buono in bassa stagione.
Villasimius (Ca) – Porto sa Ruxi & Capo Carbonara
Per Capo Carbonara percorrere tutta la strada asfaltata fino all'interruzione del guard-rail; scendere nella strada bianca che porta all'ex cava Usai, un'antica cava di granito, parcheggiare, prendere il sentiero alla sinistra guardando il mare e si arriva a degli splendidi scogli lisci di granito dove si puo tranquillamente prendere il sole. In genere anche nel fine settimana sono presenti naturisti sardi e non: si consiglia comunque di andare un pochino avanti fino al veccho moletto riconoscibile da un palo di legno conficcato negli scogli. Oppure: sempre alla fine del guard - rail prendere la strada asfaltata verso il faro, alla prima curva proseguire dritti nella strada bianca sino alla fine poi camminare nel sentiero sulla destra guardando il mare sino ad alcune piattaforme naturali in granito. Sono dei posti splendidi per fare snorkeling in quanto all'interno dell'aerea del parco protetto.
Villasimius (Ca) – Spiaggia di Manuntzas
Dopo il paese prendere la panoramica sul mare per Costa Rei; dopo il bivio della circonvallazione occhio al cartello "tiro al volo" e svoltare in una stradina bianca sulla destra, percorrerla tutta e si arriva alla spiaggia di Manuntzas, sconosciuta a volte anche dai locali. Camminare sulla sinistra sino ad arrivare alla terza spiaggia. Il fatto che non siano belle quanto il resto della zona visto che non c'è sabbia ma solo sassi le rendono frequentabili anche in alta stagione; vista la scarsissima affluenza di turisti portatevi attrezzatura da snorkeling e scarpine adatte perchè il fondo è uno spettacolo.
*Un ringraziamento a*:
a *natrixnatrix*, *gianli*, *blu*, *lince baby* ed al nostro vecchio ma sempre valido archivio di Meow.it - naturismo!
Adriaticamente & Wave