Ciao a tutti,
sono stato a Budapest lo scorso dicembre per un ottimo fine settimana e ovviamente ho frequentato due degli stabilimenti termali presenti. Essendo i Gellert e gli Szechenyi molto turistici ho optato per i vecchi bagni turchi Rudas e Kiraly.
Di regola all'ingresso viene consegnato un buffo grembiulino che si allaccia attorno alla vita e copre davanti ma lascia il sedere scoperto. Lo usano praticamente tutti e serve più che altro nella sauna dove girandolo ci si appoggia sulle panche per evitare di scottarsi. Non è consentito l’asciugamano in sauna (almeno non ne ho visti). Tra l’altro la sauna non è strutturata come quelle tradizionali ma ha praticamente delle sedie.
I bagni turchi invece sembrano le nostre saune con panche a più piani di legno. Ma in realtà sono bagni turchi! Un po’ strano ma questa è la tradizione a Budapest.
Le donne mi hanno detto hanno un grembiule tipo panettiere ovviamente!
Vi allego le descrizioni che trovate anche su internet: ottimo il sito
http://www.budapestgyogyfurdoi.hu/enKirály - Il bagno termale Király, costruito nel 1565 sotto il pascià Arszlán e completato da Mustafà Sojoli nel 1566, é uno dei bagni turchi più importanti di Budapest. Con la sua originale sontuosità, è uno dei rari esempi dell’architettura turca rimasta in Ungheria. Il bagno già nell’epoca turca usufruiva dell’acqua delle sorgenti del bagno Lukács, condotta fino a qui attraverso piccoli canali di pino rosso. La situazione odierna è rimasta immutata, con l’unica differenza che adesso l’acqua curativa è condotta ai bagni attraverso tubi di plastica. Il suo edificio, ristrutturato nelle sue forme originali, funziona ancora come bagno turco. Il bagno ha subito gravi danni nella seconda guerra mondiale, è stato riaperto soltanto nel 1959. Una magica atmosfera viene creata dai suoi antichi muri e dalla luce che filtra da piccole finestre colorate, sistemate nella cupola di pietra.
La parte più bella, è la sala-cupola con la piscina ottagonale. I bagni termali sono di 39 e di 30 gradi, la piscina fredda è di 26 gradi, le camere d'aria calda e di vapore sono a 60-70 gradi. Le sue acque sono indicate per cure articolari e consigliate anche momenti di relax.
Attenzione: l’accesso è consentito a giorni alterni, per sole donne o soli uomini.
Orario d’apertura: donne: lunedì, mercoledì 8–19, uomini: martedì, giovedì, venerdì, sabato 9–20, misto (detto family day): domenica 9–20.
ATTENZIONE!!!: purtroppo sono bagni turchi dove la presenza gay è molto forte. Io fortunatamente non ho avuto grossi problemi (a parte un paio di anziani che in sauna si toccavano e ai quali ho fatto capire che non mi era gradita la cosa

) ma vi assicuro che ho assistito a scene indegne. Quindi valutate bene se siete da soli… e non siete in cerca di avventure!
Rudas - Le sorgenti che alimentano le terme Rudas sono conosciute dai tempi in cui l'uomo si è insediato su questo territorio. Il bagno termale Rudas fu costruito nella seconda metà del Quattrocento dal pascià di Buda Sokoli Mustafa: è rimasto pressoché inalterato nella sua forma. Sul lato settentrionale è rimasto quasi intatto il blocco della navata del bagno turco, sotto cui c' è una vasca ottagonale ricoperta da una cupola semisferica, traforata da piccole finestre dai vetri colorati. Le acque che lo alimentano provengono da 3 sorgenti famose (la Juventus, l’Attila e la Hungaria) e da 15 sorgenti più piccole, e sono leggermente radioattive; contengono calcio, magnesio, idrocarburo, solfati e fluoruro. E’ molto diffusa tra gli ungheresi, la credenza popolare secondo la quale soprattutto l’acqua della sorgente Juventus faccia ringiovanire. Certamente il bagno è utilizzato nella cura di malattie acute degli organi motori, e le sue acque hanno un benefico effetto nella cura di malattie gastrointestinali, di nefrolitiasi e calcolosi.Dall'esterno, questi bagni turchi per uomini non hanno nulla d'attraente. Eppure... dopo esservi cinti di un perizoma bianco, mentre vi dirigete verso il cenacolo, assolutamente sorprendente per i non iniziati, giungerete nello strano "antro" costruito nel 1566 dal pascià Mustafà Sokoli. Nel mezzo, una grande vasca ottagonale in marmo rosso, circondata da colonne; agli angoli, vasche la cui temperatura varia da molto fredda a molto calda. Non perdete il bagno di vapore e la sauna!
Qui c’è anche una bella piscine (ingresso e biglietto separato o cumulative) che però non ho visitato.
Ci sono andato il lunedì mattina alle ore 6.00, orario tipico degli abitanti di Budapest che vanno alle terme prima di andare al lavoro o appena concluso il turno di notte! Ero l’unico non ungherese! Veramente belle e da provare!
Piscina
Lunedì-Mercoledì: 06:00 – 18:00
Giovedì-Domenica: 06:00 – 20:00
Venerdì, Sabato: 22:00 – 04:00
Bagno Turco: tutti i giorni: 06:00 – 20:00
Venerdì, Sabato: 22:00 – 04:00 (funziona come discoteca, molto di tendenza mi hanno detto)
Ingresso Solo Per Donne: martedì
Ingresso Solo Per Uomini: lunedì, mercoledì, giovedì , venerdì,
Familiy day: sabato e domenica