Report: Centro Saune Villaggio vallesano – Leukerbad
Come promesso, dopo il bel soggiorno d’agosto a Leukerbad, pubblico volentieri il report delle nostre esperienze

:
Iniziamo subito con il dire che l’Alpentherme rimane una bella struttura ben gestita anche se ahimè non proprio economica considerando però che il mondo del Wellness è in continua espansione, e con l’aggiungersi di nuovi servizi spesso i prezzi tendono a cambiare ovunque.
A parziale beneficio dell’Alpentherme va detto, che vi sono state migliorie sia in termini di qualità che di quantità, fermo restando l’offerta di servizi opzionali tipo Romisch-Irisch e massaggi che sono al top della Svizzera (salvo forse il Romisch di Scuol)
Forse è ancora presto per cantar vittoria, (per tutti gli esuli Milanesi della saune) ma sicuramente un bel passo avanti è stato fatto, il nuovo centro Saune Vallisano di Leukerbad è molto bello, e tutto sommato a 3 ore da Milano ora può diventare una seria alternativa anche per i week end a centri egualmente validi ma sicuramente più distanti.
Iniziando dalle novità tecniche, finalmente anche all’Alpentherme sulla scia di altri centri, hanno introdotto il braccialetto elettronico con cui è possibile pagare gli extra eliminando contestualmente il vecchio sistema delle schede d’ingresso soggette a deterioramenti od a smarrimenti.
A dire il vero la scheda permane nel sistema armadietti unitamente alla chiave(consentendone l’estrazione), ma di questo non c’è da preoccuparsi in quanto è di solito inserita nello stesso senza dover ognivolta richiederla all’ingresso.
Condivisibile è poi la scelta di aver lasciato per la chiusura degli armadietti, le chiavi e non il braccialetto stesso, giacchè più volte le serrature elettroniche anche per trascorse esperienze lasciano a desiderare.
Qualche numero per gli amanti delle cifre:
Tutta la ristrutturazione dell’Alpentherme secondo fonti ufficiose è costata 9.000.000 di CHF ed ha coinvolto ogni zona termale, che è stata oggetto di restyling estetico e funzionale.
Nell’area esterna sono state aggiunti 8 lettini Whirlpool oltre a quelli già presenti disposti a semicerchio.
La pavimentazione della zona piscine è cambiata sicuramente in meglio, essendo sostituita esternamente da un ottimo granito rosa-grezzo (meno scivoloso rispetto alle vechie mattonelle chiare), ed internamente da una pietra scura quest’ultima elegante a vedersi ma abbastanza scivolosa quando bagnata quindi fate attenzione.
Sempre internamente la pavimentazione della piscina è stata rifatta (con piastrelle) mentre funzionalmente sono rimasti i 4 “cigni” massaggianti ai lati , la contro-piscinetta più calda, ed i sedili massaggianti laterali.
Un po’ naiff la nuova colorazione della volta interna con raffigurazioni di aquile svolazzanti nel cielo, e le colonne di sostenimento di color bordeaux a mio avviso non proprio intonate con il resto.
Nota parzialmente positiva è la suddivisione del vecchio bistro “Eu Là Là” in 2 parti di cui una esclusivamente accessibile dall’area piscine., ma che purtroppo ha fornito il pretesto per cambiare le regole d’accesso alle terme ormai limitate ad una sola volta nell’arco della giornata
Quindi att.ne perché una volta usciti dovrete ripagare per rientrare, e non vi sono più le 3 uscite consentite precedenti.
L’intento è chiaro si vuole spingere il cliente a consumare nei bistrò interni, ma finora l’esperimento non si direbbe granchè riuscito poiché l’affluenza in questi punti di ristoro visto i prezzi poco abbordabili , rappresenta soltanto una minima parte degli ospiti presenti.
Il Centro Saune Vallesano costituisce invece una forte attrattiva, aggiungendo alle Alpentherme ed in generale a Leukerbad (salvo le saune degli hotel di lusso, e le piccole del Burgerbad) degli spazi prima inesistenti a tal scopo.
Tutto il centro Saune Vallesano si sviluppa in un unico ambiente prendendo il posto della ex piscina sportiva di cui molti non ne sentiranno la mancanza .
Alla reception dell’area saune troverete l’inserviente di turno che vi affitterà la salvietta qualora non portiate la vostra. (5 chf trattenuti , su un deposito cauzionale di 25 chf)
Consiglio cmq di portarsi la propria e tenersi qualche franco per l’eventuale ristoro
Tutto il villaggio saune (esteticamente e funzionalmente intrigante), è un misto tra il minimalismo moderno delle più recenti saune tirolesi, e la tradizione vallese coprendo ca. un’area di 300 mq
Strutturalmente è costituito da 4 Saune (incluso la Dampfbad – bagno vapore turco), dalla piazza del Fontanile cd. “Brunnerplatz” (con sorgente di acqua termale) e dal Mulino in pietra con annessa vasca di reazione, + 2 ambienti relax ed il Sauna garten (all’aperto) che però deve essere ancora completato, oltre al GemmiStube (specie di osteria vallisana) dove una bella e gentilissima brunetta (slovacca) di nome “Renata” vi darà il benvenuto.
1) Alpine Chalet Sauna
E’ la classica sauna a 90° / 25% umidità a forma di Chalet alpino,(capienza ca.30 persone) qui potrete fare la maggioranza degli AUFGUSS!!!(uno ogni ora)
2) Spycher Sauna (krauter sanarium)
E’ la Sauna aromatica alle spezie anch’essa a forma di chalet ma con temperatura più gradevole di 70° anche qui vengono effettuati alcuni AUFGUSS
3) Valliser-Hause - Dampfbad
E’ la casa vallisana tradizionale in versione sauna turca con temperatura di 48° e 100% umidità (capienza 10-12 persone) in questa potrete fare un ottimo Honig Peeeling (al miele) od anche il Coffee peeling a richiesta dopo ogni aufguss
4) Mulenhaus - Steimbad
E’ la sauna del Mulino a 40° dotata di un simpatico meccanismo di aufguss automatico con un cestello di pietre riscaldato che viene immerso nell’acqua fredda a derminati intervalli.
5) Gletscher
E’la vasca di reazione ghiacciata (18°) alimentata dal ruscelletto e dal mulino con ruota , molto carina ed originale a vedersi essendo dotata anche di effetti di luce.
6) Sauna garten
Zona relax per ora soltanto interna, che si svilupperà in futuro anche fuori .
Attraverso i finestroni è possibile godere del solito panorama montano di Leukerbad
7) Ruheraume
Zona relax nel seminterrato più defilata, con tanto di finestre panoramiche più incassate e dotata di autonoma area toilette

Dorfplatz e Duschlandschaft (Centro Villaggio )
Dove sono situate la doccia a spatola, quella a cestello d’acqua gelata, ed quella normale con piatto d’innaffiamentogigante oltre alle varie saune di cui sopra
9) BrunnerPlatz (fontanile / vaschette kneipp/docce)
L’idea della piscinetta a fontanile molto carina esteticamente in pratica è poco utilizzabile essendo perlopiù una “meditation-bad” con tutti i difetti che ne derivano (scarsa profondità, scarsa capienza, nessun idromassaggio etc )
Tuttavia per rilassarsi è meglio di niente e la temperatura di (36°) è quella giusta
Pertanto assolutamente necessaria dovrà essere la presenza di una Whirlpool interna od esterna ; in entrambi i casi lo spazio c’è e facendo alcune modifiche si può raggiungere la perfezione e giustificare meglio la cifra richiesta.
AUFGUSS-STAFF
Devo dire che visto le precedenti esperienze di aufguss Svizzeri negativi, sono stato piacevolmente stupito dalla competenza mostrata dallo staff.
Dopo un inizio piuttosto soft dovuto al fatto che tutti erano abbastanza cauti, essendo questo un periodo di rodaggio per il centro e che non sempre i locali avevano la corretta temperatura, con riguardo gli Aufguss non abbiamo rimpianto troppo quelli dell’Aqua-dome
Molto buone la qualità delle essenze utilizzate , ottimi gli aufguss fruttati con essenza di mela e rabarbaro intervallati da fette di arancio gentilmente offerti a metà seduta e le solite varianti Ice-mints/erbe
Portentoso il saltzaufguss la cui miscela di sale aromatico (forse mentolato) ti fa sudare e rinfrescare nello stesso tempo
Venendo allo Staff troverete i seguenti giovani e volenterosi membri:
Helga – (poolmanager sauna) Biondina Islandese simpatica e competente che è venuta apposta ad insegnare allo staff gli aufguss (se ho ben capito è molto esperta anche nei massaggi); brava anche nel far rispettare le regole
Nikola (poolmanager sauna) simpaticissimo ragazzo Macedone molto socievole , con cui potrete conversare in Inglese oltre a fare ottimi aufguss
Patrick e Marlene
Coppia Bionda di Svedesi sempre molto disponibili e molto servizievoli
Molto potente il primo nel fare gli aufguss chiede sempre se volete degli extra , ed è anche un simpatico conversatore
Mario e Janette
Coppia di Tedeschi altrettanto bravi negli aufguss, con partenze graduali e ben calibrate;
Con Mario dal fisico atletico, non farete fatica a sudare anche quando opera anche nella Spycher sauna.
Jeanette (un po’ più soft negli aufguss rispetto a Mario) è cmq la migliore nel far rispettare le corrette regole della sauna ed è simpaticissima oltrechè socievole.
Swen
La tradizione tedesca in fatto di aufguss non è acqua!!!
Simpatico e divertente con Lui si fanno gli aufguss più forti, tecnicamente a mio avviso è uno dei migliori nonostante sia arrivato da poco non si fara molti scrupoli pur di farvi sudare
Ricardo
Portoghese simpatico ed alla mano, altrettanto professionale e gioviale, molto forte negli aufguss capisce abbastanza l’Italiano
A tutti sia Io che Olga inviamo i più cari saluti avendo passsato splendide giornate in loro compagnia, nonché alle simpatiche coppie Valeria e Ragazzo (Vc/Bs), Gianmaria e Giulia (Ge/Mi), (Alessandro e Claudia ?) da Novara, e la coppia d’ Imperia di cui non ricordo il nome, che spero vorranno aggiungersi e/o trovarci anche nella community come da Noi segnalato.
Con riguardo alla frequentazione devo dire che siamo stati fortunati nel senso che non c’è mai stata ressa, anzi spesso abbiamo fatto aufguss da soli, ed in generale le regole della corretta sauna sono state rispettate da tutti salvo i soliti giapponesi sbarcati su Marte, ed una coppia di italiani costumati intrufolatosi ad ora tarda, con il preciso intento di eludere i controlli della sauna .
Orari di apertura e prezzi
Tutti i giorni dalle 10 alle 20
• Gli orari vanno abbastanza bene anche se i gg naturisti, sono ogni pomeriggio, dalle 13 in poi ed i festivi tutto il giorno
• Il venerdì la sauna chiude alle 22.
Il biglietto standard (39 chf) 2 ore/sauna + 3/piscina, ha poco senso xchè dovrebbe essere il contrario od lasciare la possibilità di scelta (del 3+2) al cliente
Positivo è invece il meccanismo di “calcolo tempo” che prevede la sospensione ai rispettivi cancelletti a seconda del passaggio fra area sauna e piscine che beneinteso è illimitato nell’arco della giornata.
La tageskarte giornaliera (53 chf) (sauna + piscina) è troppo cara anche qualora fosse aggiunta una piscinetta naturista a mio avviso non dovrebbe superare i 35-38 chf a testa incluso lo sconto
L’abbonamento forfettario a 5 entrate della sauna, (239 chf), non ha senso perché rappresenta sempre il 10% di sconto ottenibile anche con la singola entrata, e la fidelizzazione non viene premiata in alcun un modo.
Considerazioni finali
Il villaggio Vallesano è sicuramente uno dei più accoglienti e fascinosi che abbiamo frequentato finora, e merita di essere visitato anche dai più esperti ed incalliti conoscitori di saune…

Gli aufguss sono soddisfacenti ed il personale è molto gentile e servizievole
Sicuramente è migliorabile, ma come ho già detto l’unico vero difetto a parte il prezzo troppo alto (53 chf) della Tageskarte giornaliera (inclusiva pure delle piscine) che scende a 48 chf con carta di soggiorno (10% sconto), è la mancanza di una piscinetta whirlpool idromassaggio almeno grande come quella dell’oasi Carpe Diem di Saillon
L’ideale sarebbe costruirne una esternamente xchè nel Sauna Garten c’è spazio a sufficienza. sia per il giardino d’aria che per l’eventuale whirlpool naturista.
Quindi consiglio a tutti di andarci ma ricordatevi di compilare la scheda qualità evidenziando l’incongruità dei prezzi e la mancanza di Whirlpool nell’area sauna.
E’ molto importante far sapere in una fase di starting come questa. il parere degli avventori e pare che molte scelte future nello sviluppo si baseranno proprio su questo.
Andy e Olga

